lunedì 21 ottobre 2019

GRILLO, GLI ANZIANI, IL VOTO.

Raccolgo qui, con lievi modifiche vari post che ho scritto sulla demenziale proposta di Grillo volta a togliere o a ridurre il diritto d voto agli anziani (io uso spesso il termine "vecchi" perché detesto la moda politicamente corretta di abellire le cose, quasi chela vecchiaia sia una colpa).

VECCHI E GIOVANI


Beppe Grillo vuole togliere il voto agli “anziani”. Perché? Semplice. Chi è vecchio, dice il buffone genovese, è grettamente legato al presente, non ha una visione ampia, proiettata al futuro del mondo. Quindi non è giusto che col suo voto comprometta le aspettative di chi è giovane e nel futuro ci vivrà.
Fantastico! Cosa controbattere a tanta profonda filosofia politica? Vediamo un po'...
“Ragionando” (si fa per dire) come Grillo si dovrebbe attribuire un diverso valore al voto a seconda dell'età dei votanti. Perché limitarsi a togliere il voto ai vecchi? Un ventenne ha prospettive di vita più lunghe che non un quarantene, quindi il suo voto dovrebbe valere 10 e quello del quarantenne solo 5. Il voto del sessantenne dovrebbe valere due, quello del settantenne zero. Interessante...
Chi ha detto che i vecchi non pensano al futuro? I vecchi hanno figli e nipoti e votando pensano a loro più che a se stessi. Non solo, con l'avanzare degli anni si riduce non solo l'aspettativa di vita ma anche la quantità di piaceri che la vita può offrire. Tutto questo spinge il vecchio, anche quello senza figli, a pensare più al futuro che al passato. Chi è più giovane può votare pensando più che altro alle conseguenze immediate del suo voto. Chi giovane non è più ha meno prospettive immediate che lo attirano ed è spinto a pensare a chi verrà dopo di lui.
Ma questi sono dettagli. Il vero problema è: si può contrapporre il presente al futuro? La riposta è un NO grande come una casa.
Il futuro di oggi è il presente di domani ed il passato di dopodomani. Si lavora per un buon futuro costruendo un presente almeno decente. Non esistono fratture insanabili fra generazioni. Risolvere alcuni problemi che ci assillano oggi vuol dire anche lasciare qualche problema in meno ai nostri figli e nipoti.
Esistono però filosofie politiche che si basano tutte sulla contrapposizione assoluta fra presente e futuro. Sono le filosofia futuriste. Il marxismo - leninismo è forse la più importante.
Per queste filosofie le esigenze di chi vive nel presente non contano nulla e devono essere sacrificate alla felicità delle generazioni future. Il sacrificio di intere generazioni è stato in questo modo giustificato con l'argomento che questo preparava la assoluta felicità di chi vivrà fra cento o mille anni.
Si tratta di filosofia irrazionali ed immorali.
Irrazionali perché, si risolvono in un continuo rinvio al futuro. Fino a che esisterà il mondo esisterà un futuro, quindi un domani indeterminato a cui rinviare l'assoluta felicità di persone che mai conosceremo, che mai NESSUNO conoscerà. Le sofferenze di chi vive nel presente continueranno in eterno ad essere sacrificate ad una sempre sfuggente felicità futura.
Immorali perché nessuna generazione ha più diritti di un'altra. Perché le esigenze della generazione di oggi devono essere sacrificate a quelle della prossima? (vale anche l'opposto, ovviamente). Le generazioni vecchie hanno gli stessi diritti di quelle giovani, e viceversa. I vecchi devono veder tutelati tutti i loro diritti, compreso quello di voto. Punto.
Il futurismo spezza il legame fra generazioni ma in questo modo sacrifica qualche generazione a qualche altra. Per questo, ricorda Popper in “La società aperta e i suoi nemici” è profondamente immorale.
Ma pretendere che un buffone conosca Popper è davvero esagerato.


Nel suo scritto Grillo dice che visto che tutti diventeremo anziani non c'è discriminazione nel togliere il voto agli anziani. E' una idiozia.
I soggetti della discriminazione sono gli esseri umani, NON le classi di età. “Ragionando” come grillo si potrebbe sostenere che una legge che stabilisse l'eliminazione fisica degli extra sessantenni non sarebbe mostruosa visto che tutti diventeranno extra sessantenni.
La proposta di Grillo, se attuata, farebbe si che tutti, raggiunta una certa età, sarebbero discriminati, diventerebbero cittadini di serie B o C. Il fatto che un simile destino riguardi tutti non lo rende meno mostruoso, al contrario, ne amplifica la portata.

GRANDI VECCHI

Kant scrisse la “Critica del giudizio” a 66 anni. Morì a quasi 80 anni. Fino a poche settimane dalla morte lavorò al'”opus postumum”, una serie di manoscritti che, nelle sue intenzioni, dovevano dar vita ad una nuova grande opera teorica.
Galileo scrisse i “discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze”, la sua opera scientificamente più importante, a 74 anni, quattro prima di morire.
Michelangelo Buonarroti morì a 89 anni. Fino a pochi giorni dalla morte lavorò alla splendida “Pietà Rondanini”, la sua ultima opera.
Ludwig Wittgenstein morì di cancro a 62 anni. Fino a due giorni prima di morire lavorò a “della certezza”, acutissima analisi del linguaggio ordinario.
Si potrebbe continuare.
Per Beppe Grillo persone di questo calibro oggi dovrebbero essere escluse dal voto. Chissà, domani potrebbe proporre la loro soppressione, per non gravare sui conti dell'INPS e del sistema sanitario nazionale.
In compenso dovrebbe poter votare Greta Thunberg.
Tanto basta, direi...


LOGICA

Grillo, e non solo lui, parlano di togliere il voto ai vecchi.
I vecchi, dicono, votano avendo prospettive di vita minori, quindi prendono decisioni di breve periodo che danneggiano chi è giovane e sopravviverà a loro.
Si tratta di stronzate, da tutti i punti di vista.
Non è vero che i membri di una certa fascia di età votino per fare gli interessi esclusivi di quella fascia, non è vero che chi è vecchio voti senza pensare al futuro (esistono i figli ed i nipoti), non è vero che non debbano essere tutelati i diritti e gli interessi di chi ha una aspettativa di vita più breve. Si potrebbe continuare.
Ma, a parte tutto questo, la proposta di Grillo è insostenibile anche dal punto di vista puramente LOGICO.
Facciamo un esempio estremamente semplificato, con cifre poco realistiche, per non complicare troppo le cose.
La classe dei sessantenni ha una aspettativa di vita di 10 anni. Quella dei cinquantenni una aspettativa di 20 anni.
I sessantenni votano (secondo Grillo) per provvedimenti che influenzeranno la vita della collettività per dieci anni. In questo modo, sempre secondo Grillo, influiscono negativamente sui cinquantenni che dovranno vivere non dieci ma venti anni.
Ma questa è, LOGICAMENTE, una idiozia. Per i primi dieci anni i cinquantenni non saranno danneggiati dalle scelte dei sessantenni. E per i secondi? Per i secondi nemmeno. A quel punto i cinquantenni saranno diventati sessantenni e difenderanno i loro residui interessi con scelte che riguarderanno i residui dieci anni di vita attesa.
Per farla breve: le conseguenze negative delle scelte di più breve respiro dei vecchi riguarderanno non i giovani ma i futuri vecchi. Che a loro volta potranno porvi riparo.
Se si moltiplicano le classi di età, se ne prendiamo in considerazione non due ma quattro o dieci, le cose non cambiano, si complica solo la loro esposizione.
E' solo logica.
Ma ai buffoni la logica non piace. Proprio non possono capirla.


Uno degli argomenti preferiti a favore della esclusione degli anziani dal voto è la Brexit. “Vedete?” dicono. La Brexit è passata perché la hanno votata i vecchi, rovinando così il futuro delle giovani generazioni. Favoloso argomento! Prima stabiliscono che la Brexit rovina il futuro dei giovani, poi usano il voto degli anziani per la brexit come "prova" che gli anziani rovinano il futuro dei giovani quindi non meritano di votare. La Brexit è ignobile perché i vecchi la votano. I vecchi sono ignobili perché votano la brexit! Esempio perfetto di ragionamento circolare! A “dimostra” B e B “dimostra” A.


CI RITORNO ANCORA SU, SCUSATEMI.

Scusatemi se ci ritorno su, ma su questa faccenda del negare il voto agli anziani ne vengono fuori sempre di nuove.
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo (poveri bergamaschi) afferma in un tweet:
“una popolazione con forte prevalenza di anziani vota e voterà sempre di più contro gli interessi delle giovani generazioni”.
Quindi... niente voto agli anziani. Poi ha spiegato che no, lui non vuole questo e ha affermato che quella di Grillo è solo una provocazione. Veramente NON lo è: sono anni che Grillo ne parla!
E cosa propone, il geniale Giorgio Gori? Ecco quanto scrive su FB:
“Girano altre proposte, tipo quella di far pesare di più – con l’attribuzione di un coefficiente superiore a 1 – il voto di alcune categorie di cittadini, per esempio i genitori con figli minorenni. Non so dire se siamo ragionevoli e fattibili. Ma il problema c’è tutto, fidatevi”.
FAVOLOSO!!!!! Lui non è per toglier il voto agli anziani, vuole solo farlo valere la metà. Il mio voto conta uno, quello di un sedicenne conta due, quello di un trentenne uno e mezzo. Che bello!!!
Ma veniamo al sodo.
Dire che la prevalenza degli anziani dovrebbe esser corretta togliendo loro il voto, o, il che è lo stesso, riducendone il peso, equivale a dire che in un paese a maggioranza contadina bisognerebbe togliere il diritto di voto ai contadini perché questi potrebbero usarlo contro gli operai. E' quello che fecero i bolscevichi con i voti differenziati fra operai e contadini nei Soviet, prima di imporre a tutti, operai e contadini, il lavoro coatto.
In una democrazia liberale TUTTI, ma proprio TUTTI, hanno diritto di contribuire alle scelte politiche, di difendere i loro interessi, i loro valori, le loro idee. Naturalmente rispettando i diritti degli altri e senza annichilire idee, valori, interessi diversi dai loro.
Per il signor Gori invece il voto va differenziato a seconda delle caratteristiche dei votanti. Non è mica una novità. Un tempo non poteva votare chi non aveva un certo reddito, né potevano votare le donne. Ora non potrebbero votare gli anziani (o i vecchi). Domani non potrebbero votare i malati, che hanno una aspettativa di vita ridotta, o gli invalidi che, per usare le parole di Gori, sono come le vecchie generazioni: “naturalmente meno orientate al cambiamento e all’innovazione".
E perché limitarsi a toglier loro il voto? Gori fa accenno al debito pubblico eccessivo... beh... gasando vecchi e malati si ridurrebbero le spese e si metterebbero “al riparo i conti”...
Aggiungo solo una considerazione.
Si fa l'interesse delle nuove generazioni con politiche che incoraggino le nascite, favoriscano la crescita economica, difendano la civiltà in cui le nuove generazioni vivranno.
Il PD oggi è alleato coi teorici della decrescita felice, difende la filosofia gender, apre le porte del paese ad una immigrazione incontrollata destinata a far collassare la nostra civiltà.
E pretende di esser preso sul serio quando parla di “difesa delle nuove generazioni”.
RIDICOLO!!!! 

Voto ai sedicenni, cittadinanza regalata con lo “ius soli”, ribattezzato “ius culture”, eliminazione del diritto di voto per gli anziani. In un possibile domani potrebbe votare un senegalese di sedici anni che ha conseguito in Italia la licenza elementare ma non uno scienziato di fama mondiale come Zichichi, "reo" di essere novantenne.
E' chiaro il tentativo. Sanno che il popolo li detesta, quindi cercano di cambiare il popolo.





martedì 15 ottobre 2019

DENARO

Risultati immagini per moneta e denaro immagini

Il denaro è un po’ come il sesso. Tutti o quasi ne sono attirati ma tutti o quasi mostrano una certa repulsione nei suoi confronti. Come il sesso il denaro è, dicono i moralisti, intrinsecamente un po’ sporco: è qualcosa che si desidera, che è bene avere, ma è anche corruttore, spinge l’uomo ad azioni spregevoli ed è esso stesso, in fondo, abbastanza spregevole. Il denaro appartiene alla dimensione dell’avere, anzi, ad una forma particolarmente alienante di questa dimensione. Grazie al denaro l’avere prevale sull’essere. Col denaro l’uomo può acquistare ciò che non ha e grazie a questa acquisizione diventa ciò che non è. Parafrasando Shakespeare e Goethe Marx afferma, nei Manoscritti economico filosofici: “Ciò che posso pagare, ciò che il mio denaro può comprare quello sono io stesso, il possessore del denaro medesimo. (…) le caratteristiche del denaro sono le mie stesse caratteristiche (..) ciò che io sono e posso non è quindi affatto determinato dalla mia individualità. Io sono brutto ma posso comprarmi la più bella fra le donne. E quindi non sono brutto (..) io, considerato come individuo, sono storpio ma il denaro mi procura ventiquattro gambe; quindi non sono storpio”.  
Il denaro fa di me ciò che io non sono, c’è del vero in questa affermazione, ma cosa significa realmente? Una cosa molto semplice ed importante: l'essere dell'uomo non è determinato unicamente dalle sue caratteristiche psicofisiche. Una fondamentale caratteristica dell’uomo è la sua capacità di modificare a propri fini il mondo circostante e questo influisce sulla sua stessa natura. Un tempo se un uomo nasceva privo di un arto era per sempre condannato ad una vita molto difficile, a volte invivibile. Oggi grazie alla tecnologia si possono costruire arti artificiali che permettono ai loro portatori una esistenza quasi normale. Questo significa che l’uomo odierno ha alienato da se la sua essenza autentica? Che l’avere ha prevalso sull’essere? No, significa che nell’essere dell’uomo è presente la dimensione dell’avere. Io sono ciò che sono anche grazie a ciò che ho, così come ho ciò che ho anche grazie a ciò che sono. L’avere non si identifica con l’essere ma non è neppure assolutamente contrapposto a questo. Il fatto di poter leggere, viaggiare, ascoltare musica, quindi avere dei libri, dei CD, dei mezzi di trasporto contribuisce a sviluppare le mie potenzialità, a bloccarne altre magari, quindi a fare di me ciò che sono.
Il denaro spinge l’uomo ad azioni spregevoli, è vero. Si uccide per denaro, ma si uccide anche per amore, passione, sesso. Si uccide per ideologia, religione, addirittura per noia. Si uccide perché si odia ma anche perché si ama, si ammazzano i nostri simili per freddo e lucido interesse ma anche per spassionato disinteresse. L’uomo compie azioni spregevoli quando egoisticamente antepone in maniera assoluta sé stesso agli altri e non obbedisce all’imperativo che ci obbliga a rispettare i nostri simili, ma compie azioni altrettanto se non ancora più spregevoli quando, spinto da idealistico e nobile altruismo, vorrebbe rendere felici tutti gli esseri umani. Alcuni fra i peggiori delitti della storia sono stati compiuti da uomini assolutamente disinteressati, pronti a sacrificare la propria vita, insieme a quella di milioni di altri, per quello che consideravano il bene dell’umanità.
L’uomo è capace di fare il male, è molto bravo a farlo. Pensare che sia la diabolica forza del denaro a spingere l’uomo al male significa scambiare l’effetto con la causa. L’uomo compie delitti (anche) per impossessarsi di denaro ma non è il denaro la causa dei delitti, la causa è la nostra capacità di compiere azioni malvagie. Addossare le nostre colpe allo “sterco del demonio” è solo un ingegnoso tentativo di auto assolverci.


Nessuno ha inventato il denaro. Secondo molti autorevoli studiosi il denaro è sorto spontaneamente dall’interagire degli uomini; nessun governo ne ha programmato la comparsa. Forse per questo è tanto antipatico a chi crede nella assoluta superiorità della pianificazione sul mercato.
Gli esseri umani sono passati gradualmente dall’economia di auto consumo a quella di scambio (il che tra l’altro ha prodotto una considerevole diminuzione della violenza) e successivamente dal baratto all’uso di certi beni in funzione di denaro. Il processo che porta dal baratto al denaro è spontaneo: esistono dei beni che servono a tutti o quasi gli individui e che hanno caratteristiche che ne rendono particolarmente agevole la trasferibilità. Poniamo che A e B posseggano rispettivamente conigli e galline da scambiare e che sia A che B posseggano e desiderino avere pelli di castoro. Prima o poi A e B inizieranno a scambiare non galline con conigli ma galline e conigli con pelli di castoro. Un bene di largo consumo che tutti accettano diventa in questo modo gradualmente denaro. Nessuno ha deciso che le pelli di castoro diventino denaro, nessuno obbliga A e B ad accettarle come strumenti di pagamento, eppure gradualmente le normali transazioni fra gli esseri umani portano a questo risultato in partenza non voluto né programmato da nessuno. Un bene diventa denaro se è accettato come tale dalla grande maggioranza delle persone interessate agli scambi. E non si tratta di un processo che riguarda solo tempi antichissimi, avviene spesso sotto i nostri occhi ai giorni nostri. Un tempo non troppo lontano divennero nei fatti denaro i gettoni telefonici, oggi potrebbero diventarlo i ticket restourant che molte aziende distribuiscono ai loro dipendenti. Per andare su strumenti di pagamento più usati: assegni, bancomat, carte di credito sono ormai a pieno titolo sostituiti del denaro. Fino a quando non è consegnato per l’incasso e fino a che viene accettato come strumento di pagamento un assegno libero è a qualcosa di molto simile ad una banconota. Il fenomeno è tanto accentuato che le banconote legali ormai più che da strumento di pagamento assolvono al ruolo di riserva a garanzia della moneta bancaria in circolazione. E’ stata la graduale espansione del credito e dei depositi bancari a condurre a questo risultato.


Questo carattere spontaneo è stata la caratteristica di tutte le più importanti trasformazioni del denaro. Il passaggio dalla moneta aurea alla carta moneta è avvenuto in diverse fasi, non decise in anticipo da alcun governo. Ricchi mercanti depositavano nelle banche grosse quantità di monete auree e le banche rilasciavano loro dei biglietti che ne attestavano la proprietà. Lentamente i mercanti iniziarono ad usare questi biglietti per regolare le loro transazioni. Tizio vendeva certi beni a Caio per 100 monete d’oro e Caio dava a Tizio non 100 monete ma un biglietto attestante che nella banca X egli aveva in deposito 100 monete; presentandosi alla banca Tizio esibiva il biglietto e poteva ottenere il rilascio delle monete. In questo modo, lentamente, la circolazione dei biglietti affiancò quella delle monete. Il passo veramente decisivo però fu un altro. I banchieri si resero conto che le monete che dovevano effettivamente restituire ai loro legittimi proprietari erano solo una piccola parte di quelle conservate nei loro forzieri. Iniziarono allora a dare in prestito il denaro dei loro depositanti. X, Y e Z depositavano monete per 100 e la banca concedeva prestiti a W, K ed R per un importo pari a 80. Il 20 che restava era sufficiente per far fronte alle eventuali domande di rimborso dell’oro da parte dei depositanti. Inoltre anche coloro che avevano ottenuto credito non portavano con se l’oro ma lo lasciavano depositato ed avevano biglietti che attestavano la loro proprietà di certe quantità di monete auree. Era iniziato quello che in gergo tecnico si chiama effetto leva: l’attività di intermediazione creditizia moltiplica la liquidità che circola in un paese, gli strumenti di pagamento hanno un valore facciale superiore al valore dell’oro che essi rappresentano. Questo processo non ha fatto che ampliarsi fino ai nostri giorni. Oggi la funzione che fu ieri dall’oro è svolta in parte dalla carta moneta. La moneta bancaria in circolazione (assegni, carte di credito ecc) supera il valore delle banconote depositate presso le banche. Se per ipotesi tutti i depositanti dovessero presentarsi agli sportelli per ritirare il loro denaro le banche non potrebbero far fronte alle loro richieste, la porta sarebbe aperta al fallimento e fallendo le banche trascinerebbero nella rovina molte altre imprese.


E’ quasi un luogo comune legare il denaro al più crasso materialismo eppure nulla è più immateriale del denaro, se si escludono, naturalmente, le anime di noi poveri peccatori. Un tempo facevano funzione di denaro i più svariati oggetti: pelli, pesci essiccati, conchiglie, balle di tabacco. Poi questo ruolo è stato svolto dai metalli preziosi, poi dalle banconote cartacee e poi ancora dagli assegni e dalle varie forme di moneta bancaria. Oggi il denaro quasi non esiste, o meglio, esiste assai spesso nella forma eterea di un segnale elettronico, di una cifra che compare nel monitor di un computer. Una cifra, un numero bianco o azzurrino e davanti a quel numero una D o una A, un segno + o un segno – e quel segno, quella lettera, stanno ad indicare se sei ricco o sei povero, se hai un debito o un credito. Cosa potrebbe esserci di meno materiale? Cosa di più genuinamente spirituale? Il denaro è l’essenza pura della ricchezza, la sua anima; è ricchezza che non ha forma alcuna perché nello scambio può assumere ogni forma. Non solo, questa ricchezza spiritualizzata è molto vicina all’anima di ognuno di noi, alla nostra psiche. I nostri stati mentali influiscono profondamente sul valore del denaro, nel denaro si riflettono molte nostre paure, molte nostre speranze, progetti, aspettative. Si pensi alla borsa: se tutti o molti pensano che si sia alla vigilia di una fase espansiva il valore dei titoli sale, se invece prevale la sensazione che una crisi sia alle porte possono verificarsi disastrosi crolli. La stabilità del sistema bancario, quindi delle borse, quindi dell’economia nel suo complesso è intimamente legata ad un fattore psicologico, ad una propensione dell’animo umano e questa si chiama fiducia. Se per un qualsiasi motivo una banca perde la fiducia dei suoi depositanti la via al fallimento è aperta. E il fallimento di una banca, o almeno di una grande banca, è qualcosa di molto pericoloso. La sfiducia determina la corsa al prelievo: i depositanti temono che la banca non possa far fronte ai propri debiti e ritirano il denaro che hanno depositato. Ma nessuna banca può far fronte all’assalto ai propri sportelli, non esiste in nessuna banca una liquidità che le permetta di restituire tutti i depositi. Per cercare di far fronte all’assalto agli sportelli la banca deve chiedere la restituzione delle somme date in prestito agli investitori. Neppure questi però possono disporre di tali somme: esse sono state investite, con quelle somme si sono acquistati macchinari, materie prime, si sono pagarti operai e impiegati. Il fallimento della banca porta con se il fallimento di altre imprese e questo contagia altre banche e così via. Può scatenarsi un incontrollabile effetto domino dalle conseguenze imprevedibili. Le autorità monetarie naturalmente (e giustamente) non lasciano che le cose vadano in questo modo, intervengono iniettando liquidità nel sistema, si accollano una parte delle perdite, contribuiscono a ricreare un clima di fiducia.

Le considerazioni appena fatte gettano luce sulle recenti proposte relative al controllo, ed in prospettiva alla abolizione, del contante. Una economia in cui il contante fosse abolito, o comunque ridotto ai minimi termini, sarebbe immune dalla corsa agli sportelli, le banche, almeno teoricamente, non potrebbero fallire e si eviterebbero tutte le drammatiche conseguenze dei fallimenti bancari. Apparentemente questo sembra un bene, ma lo è davvero?

Dietro alle varie proposte di abolizione del contante si nasconde, in primo luogo, una mentalità forcaiola che fa paura. Chi usa il contante è, per definizione, un evasore, quindi tassiamo il contante o addirittura eliminiamolo, questo il succo di tante elucubrazioni Un po' come dire: chi compra un'automobile lo fa per rapinare una banca, non lo posso provare ma intanto tasso la vendita delle auto, o magari abolisco le stesse. Che trovata!
Evitiamo, in secondo luogo, di dilungarci troppo sulle conseguenze politiche e sociali della abolizione o della riduzione ai minimi termini del contante, sulla possibilità che questa darebbe ad organismi occulti di controllare la totalità della vita dei cittadini. Nulla più delle spese che faccio mostra ciò che sono. Abolire il contante vuol dire dare a dei burocrati che non conosco e di cui non so nulla la possibilità di sapere, contro il mio volere, moltissimo di me, su tutti o quasi gli aspetti della mia vita. E questo rappresenta una limitazione enorme della mia libertà.
Ma... lasciamo perdere: solo chi ama la libertà può capire quanto negativi siano vincoli eccessivi alla stessa. Limitiamoci ad accennare alle conseguenze economiche di una presunta, ma non troppo, abolizione del contante.
Il fatto che i correntisti possano prelevare il loro denaro espone le banche, lo si è già detto, al pericolo della corsa agli sportelli, ma ne limita nel contempo il potere. Le banche non possono avventurarsi in speculazioni troppo rischiose perché una crisi scatenerebbe una corsa agli sportelli di cui nessuna banca può reggere l'impatto.
Se il contante venisse del tutto abolito questo limite e questo pericolo sparirebbero. Il “moltiplicatore dei depositi” potrebbe agire all'infinito, la moneta bancaria espandersi sino a livelli siderali. Si realizzerebbe il sogno della finanza che in quanto tale crea ricchezza. Ma si tratterebbe di vera ricchezza? NO, ovviamente. L'espansione del credito sarebbe slegata dallo sviluppo della economia reale. La presenza di una riserva dietro alla moneta creditizia costituisce un legame fra finanza ed economia reale. Eliminata questa riserva il legame si allenta fino a scomparire.
In linea di principio non ci sarebbero limiti alle politiche inflattive. L'inflazione non sarebbe più rappresentata da carrette piene di banconote ma da numeri spropositati scritti sui monitor dei computer.
Sarebbero le autorità monetarie a tenerla sotto controllo, si potrebbe dire. Alla fiducia come base del sistema si sostituirebbe la politica di questo o quel leader.
Sappiamo come vanno a finire le cose in casi simili....

Solo le economie di mercato sono in senso proprio economie monetarie.
L’economia sovietica, o quella della Cina di Mao, non erano economie monetarie. Quando una autorità centrale decide cosa, quanto e come produrre il denaro non è strumento di scambio e misura del valore, è solo un mezzo per rendere più agevole la distribuzione dei prodotti. Il pianificatore decide di produrre tot beni e decide di distribuirli in un certo modo alla popolazione; potrebbe effettuare direttamente la distribuzione ma ciò è troppo complesso, dà allora ai cittadini dei buoni merce (impropriamente in questo caso chiamati denaro) con cui questi possono ottenere ciò che il pianificatore ha deciso che deve spettare loro.
In una economia libera il mercato seleziona gli investimenti indirizzandoli verso i settori in cui essi si riveleranno più produttivi. Chi investe in beni e servizi che non incontrano i gusti dei consumatori vedrà inesorabilmente svalorizzarsi il suo capitale. Nel caso di un’economia pianificata centralmente le cose sono ben diverse. Qui lo stato è padrone di tutto e non teme le scelte dei consumatori, non può andare incontro a fallimenti o crisi. Lo stato pianificatore non ha bisogno di vendere ciò che produce e neppure ha bisogno di fare degli utili: ha già in mano tutto, nessun imprenditore concorrente lo insidia, il suo capitale non può essere svalorizzato perché il valore riguarda gli scambi e lo stato centralizzato non deve scambiare nulla con nessuno. Se lo stato decide di produrre beni che non piacciono ai consumatori a star male saranno solo loro. E’ capitato nella Russia staliniana che alcune fabbriche di scarpe producessero paia di scarpe entrambe sinistre o destre. Per un imprenditore privato questo sarebbe stata una tragedia, nella Russia staliniana la tragedia c’è stata solo per i consumatori: questi potevano scegliere solo se calzare scarpe destre nei piedi sinistri o non avere scarpe.
Dotato di un potere enorme lo stato pianificatore non è in grado di sapere quali sono le effettive preferenze dei consumatori, non esiste il meccanismo del mercato che lo indirizza in questo senso. E anche se fosse in grado di conoscere queste preferenze allo stato pianificatore ciò non interesserebbe più di tanto. Ciò che è avvenuto nella vecchia Unione sovietica, in Cina e in pressoché tutti i paesi comunisti è a questo proposito indicativo. Scelte economiche che hanno di fatto condannato a morte milioni di persone sono state prese nelle stanze del politboureau, con assoluta nonchalance. Stalin decide che tot milioni di tonnellate di grano devono essere trasferite dalle campagne alle città e questo viene fatto. E se i contadini non intendono trasferire il loro grano? Se chiedono che venga pagato loro ad un certo prezzo? Peggio per loro. L’economia centralmente e totalmente pianificata è una economia di comando, slegata da ogni considerazione sui gusti e le preferenze del pubblico. Non conosce, è vero, fallimenti, squilibri, crisi, ma questo solo perché è totalmente indifferente ai bisogni dei consumatori. Le sofferenze che una siffatta economia riserva agli esseri umani si sono dimostrate enormemente più gravi di quelle che può provocare la peggiore delle crisi capitalistiche.
Forse il denaro è davvero lo sterco del demonio. Ma, pur dando il giusto peso ai problemi spesso molto gravi cui vanno incontro le economie monetarie, possiamo dire: ben vanga un tale sterco.